ATTUALITA'

Fatturazione elettronica per i forfettari: gestibile anche da smartphone o tablet

Il regime forfettario, introdotto con la Legge di Stabilità 2015 e modificato da quella del 2016, è il regime naturale per tutte quelle persone che esercitano un’attività d’impresa, arte o professione in forma individuale, sempre che siano in possesso dei requisiti necessari e che, contestualmente, non incorrano in una delle cause d’esclusione.

Per alcuni anni, i contribuenti forfettari non sono rientrati tra i soggetti esentati dall’obbligo di fatturazione elettronica, ma dal 1° gennaio 2024 le cose sono cambiate e anche per questa categoria di contribuenti è entrato in vigore l’obbligo di emissione e conservazione delle fatture elettroniche.

Dato che il regime forfettario conta circa 1,8 milioni di contribuenti, può essere interessante conoscere più da vicino i software per l’emissione delle fatture elettroniche forfettari, alcuni dei quali possono essere gestiti con estrema facilità anche con un tablet o uno smartphone.

Fatturazione elettronica dei forfettari: i software

Sul mercato vi sono diverse possibilità di scelta per quanto riguarda la gestione delle fatture elettroniche. I migliori software, peraltro, sono piattaforme con le quali si possono gestire i preventivi, le fatture proforma, gli ordini, le scadenze di clienti e fornitori e i solleciti di pagamento.

A seconda della tipologia e della dimensione dell’azienda, possono essere anche facilmente integrati con altri software che gestiscono il magazzino, la prima nota, la contabilità ecc.

Gli attuali software per la fatturazione sono molto semplici da utilizzare e presentano interfacce particolarmente intuitive che facilitano il compito anche a coloro che non hanno particolare dimestichezza con gli strumenti informatici.

Tipicamente si tratta di software che guidano l’utente nella creazione della fattura e, una volta che questa è pronta, si può procedere con il suo invio al Sistema di Interscambio (un passaggio obbligatorio, senza il quale la fattura è considerata come “non emessa”).

Il Sistema di Interscambio provvede al recapito della fattura al destinatario e, se la fattura è formalmente corretta, fornirà la ricevuta di consegna; in caso contrario emetterà una notifica di scarto e il mittente dovrà correggere gli errori in essa presenti. Il software di fatturazione elettronica gestisce anche la ricezione delle fatture dei fornitori e provvede a conservare i documenti in formato digitale. Per qualsiasi necessità, le fatture emesse possono essere scaricate sul personal computer, sullo smartphone o sul tablet oppure essere stampate.

Fatturazione elettronica e tecnologia: il cloud

I software per la fatturazione elettronica in cloud offrono la possibilità di poter essere utilizzati non solo con un personal computer dell’ufficio, ma anche con un dispositivo mobile, come per esempio un tablet o uno smartphone. È quindi possibile emettere una fattura da qualsiasi luogo e in qualsiasi orario; è sufficiente disporre di una connessione Internet, wi-fi o dati che sia.

Questa versatile gestione è molto comoda ed è di notevole utilità per tutti quei forfettari che lavorano fuori sede recandosi presso i loro clienti. Si pensi per esempio all’elettricista che ripara una lavastoviglie ed emette la fattura appena terminato il lavoro. Potrà anche spedire subito la fattura al suo cliente tramite e-mail o WhatsApp.

Questa flessibilità nella gestione consente non soltanto un notevole risparmio di tempo, ma riduce anche notevolmente il rischio di dimenticanze ed errori.