AZIENDE E PRODOTTI

RCN: il vetro sottile in edilizia è realtà

Nell’ambito della sicurezza del vetro, oggi anche il vetro sottile ha il suo ruolo, sempre più crescente.

“Se interroghiamo il mercato del vetro, scopriremo che le fabbriche di vetro stanno puntando molto sulla produzione di vetro sottile, sempre più sottile e in lastre più grandi. Di conseguenza, i produttori di macchinari si allineano alle esigenze, proponendo macchinari adatti a lavorazioni su vetri anche da 0.5 – 0.7 millimetri di spessore” – raccontano in RCN Solutions.

Ma perché?

Il vetro sottile permette un minor peso, non solo per i calpestabili, ma è richiestissimo anche nell’industria nautica e aeronautica, dove alleggerire il carico è una condizione importante, determinante, così come in molte altre applicazioni. Da studi e test effettuati nell’ambito della produzione di vetrocamera, si è scoperto che l’uso di un vetro sottile, all’interno del composto, diminuisce drasticamente la conducibilità termica, come se all’interno ci fosse un muro.

È tutto?

Chiaramente no. Servono macchinari affidabili perché il vetro sottile è fragile, quindi bisogna renderlo di sicurezza. E RCN Solutions, può fornire macchinari per produrre vetri di sicurezza.

Cosa serve?

Sicuramente, un impianto di tempra chimica in grado di rendere il vetro meccanicamente più robusto, con ottima visibilità ottica, senza distorsioni. Il sistema di scambio ionico tra ioni di sodio del vetro e ioni di potassio liquido all’interno di una vasca è l’unico sistema per temprare vetro sottilissimo – anche 0.3 millimetri – garantendo planimetria e una resistenza alla flessione di 250(N/mq) anche sul vetro di pochi millimetri di spessore.

È tutto?

No. Il vetro temprato chimicamente, benché più forte, alla rottura, si comporta come un vetro monolitico, quindi necessita laminazione, ossia il processo in cui due o più strati di vetro vengono accoppiati con l’ausilio di un intercalare di laminazione, così da renderlo vetro di sicurezza. Potremmo concludere, eppure rimane ancora qualcosa su cui puntare l’attenzione, ad esempio che il vetro curvo può essere temprato chimicamente e che il vetro sottile, temprato chimicamente, può essere curvato a freddo.

È importante anche sottolineare qualcosa che diamo spesso per certo ma non è sempre così evidente: la qualità di macchinari e il materiale di consumo utilizzati in produzione, fanno la differenza rispetto alle proprietà del prodotto finito. Bisogna affidarsi ad un partner che garantisca prodotti con valore aggiunto e sia disponibile ad ascoltare i progetti del cliente. In tale contesto, RCN che vanta molti anni di esperienza nel settore del vetro, lavora costantemente per fornire qualità costante e servizio attivo alla propria clientela.